La Sacra di San Michele
Nel V secolo sul promontorio del Gargano sorse il più antico e più famoso luogo di culto micaelico dell'occidente, il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo.
Molto presto questo santuario divenne un luogo importante per la diffusione del culto micaelico in Europa e in Italia e rappresentò il modello ideale per tutti i santuari angelici successivi.
L'angelo michele nella Sacra Scrittura si dice essere il capo supremo dell'esercito celeste in difesa dei giudei perseguitati, mentre nel libro dell'Apocalisse, Michele è il principe degli angeli fedeli a Dio, combatte e scaccia il drago(Satana) e gli angeli ribelli.
San Michele è quindi venerato dalla tradizione cristiana come difensre del popolo cristiano, ed è rappresentato come un guerriero, è chiamato in difesa contro i nemici della Chiesa.