Monumenti - Percibus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Monumenti

GUIDE > Piemonte > Torino
La Sacra di San Michele

Nel V secolo sul promontorio del Gargano sorse il più antico e più famoso luogo di culto micaelico dell'occidente, il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo.
Molto presto questo santuario divenne un luogo importante per la diffusione del culto micaelico in Europa e in Italia e rappresentò il modello ideale per tutti i santuari angelici successivi.
L'angelo michele nella Sacra Scrittura si dice essere il capo supremo dell'esercito celeste in difesa dei giudei perseguitati, mentre nel libro dell'Apocalisse, Michele è il principe degli angeli fedeli a Dio, combatte e scaccia il drago(Satana) e gli angeli ribelli.
San Michele è quindi venerato dalla tradizione cristiana come difensre del popolo cristiano, ed è rappresentato come un guerriero, è chiamato in difesa contro i nemici della Chiesa.
Reggia di Venaria

La reggia di Venaria è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.
La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commisionarlo fù il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Lo stesso nome in lingia latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatori. AL borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Realeun comune autonomo della provincia di Torino
La Basilica di Superga

La Basilica di Superga nasce per volare del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, Durante l'assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte. La costruzione della Basilica si deve a filippo Juvarra, architetto messinese di Casa Savoia.
Il compleasso barocco,inaugurato nel 1731,è altro 75 metri,lungo 51 e si trova 672 metri sul livello del mare.
Il suo interno è arricchito  da sei cappelle e da quattro altari,oltre l'altare Maggior, con statue e monumenti in marmo di Carrara. Di particolare interesse sono le numerose tele d'altare e la cupola,ispirata alle opere romane di francesco             
Borromini Nella Cappella del voto, all'interno della Basilica, è conservata la Statua in legno della Madonna delle Grazie del 600, la stessa a cui si rivolse Vittorio Amedeo II per vincere la battaglia. 

Piazza San Carlo

Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze di Torino, può essere decfinitacome il salotto del capoluogo piemontese.Lunga 168 METRI E LAGA 76, la piazza ha una superficie di 12.768 m quadrati; è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice.
Nel corso della storia ha preso i nomi di piazza reale, piazza d'Armi e poi, nel periodo napoleonico,place Napoleon. Dal 1618è dedicata a san Carlo Borromeo,come una delle due chiese gemelle, il santo Arcivescovo di Milano che ebbe per la Sindone una particolare devozione. 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu